All
-
Yann Lambiel
-
Cabarettista e imitatore
-
Four hours
-
/images/easyblog_articles/638/lambiel-downscale-square.jpg
Al sondaggio online del 2019 hanno partecipato 513 membri (circa il 17 %). Questo lo rende rappresentativo. I dati hanno mostrato risultati quasi sempre migliori rispetto all'ultimo sondaggio tra i membri del 2006. E anche la soddisfazione complessiva è stata molto lusinghiera, con l'88 % di membri soddisfatti.
L'assemblea primaverile dei delegati e il congresso del 21 giugno 2019 a Zugo erano caratterizzati da un cambio in seno alla Direzione: il carismatico Hans-Peter Kaufmann è stato congedato per raggiunto limite di età, dopo 13 brillanti anni, con una standing ovation. Christoph Schaer ha assunto la responsabilità del Segretariato centrale di Zurigo dal 1° luglio 2019.
Nell'anno in esame, la priorità delle misure politiche si è leggermente spostata da risposte scritte alle consultazioni, verso altre attività politiche: suissetec ha sostenuto cinque candidati per un seggio in Consiglio nazionale e in Consiglio degli Stati. È stato inoltre intensificato il contatto diretto con singoli parlamentari federali e politici con funzioni esecutive. Infine, ma non meno importante, l'associazione si è impegnata in un'alleanza per rafforzare le convenzioni collettive di lavoro di obbligatorietà generale.
Le prese di contatto dirette con i politici hanno riguardato in particolare l'ordinanza sugli impianti a bassa tensione (OIBT), le pratiche commerciali di «aziende parastatali» e la prevista modifica del sistema d'imposizione fiscale del valore locativo proprio. Alla fine dell'anno in rassegna, tutti e tre i temi erano ancora in elaborazione.
La campagna d'immagine e di acquisizione di giovani leve è stata lanciata in autunno 2019 con un nuovo spot d'immagine: «Diamo vita agli edifici!» mostra in 20 secondi in modo emozionale ciò che i tecnici della costruzione fanno per la società e di cosa sono responsabili – per gli elementi della vita, l'aria e l'acqua potabile, oltre che per il comfort e il benessere.
In vista della nuova campagna incentrata sui media online e sui social media, sono stati rilanciati i siti su Instagram e Facebook. Nell'anno in esame, la pubblicità sui portali di gioco online e le collaborazioni con le riviste sociali e gli influencer hanno celebrato i loro primi esordi. Questo, al fine di entusiasmare un maggior numero di giovani alle professioni della tecnica della costruzione e occupare i posti aperti di tirocinio.
I film sulle professioni di suissetec per scolari in cerca di un posto di tirocinio sono stati premiati in novembre 2019 con un «Silberner Edi». La giuria: «Un film interamente nella lingua del gruppo target e non ingraziato. La realtà professionale è abbinata al mondo quotidiano dei giovani in modo rinfrancante e con umorismo. Narrata con velocità e una suspense convincente.» I cinque video accattivanti e tutto quello che c'è da sapere sul reclutamento di giovani leve: topposti.ch
L'introduzione della CCL riveduta a partire dal 2019 è stata seguita da un ampio fabbisogno di formazione: la pratica è stata ulteriormente sviluppata e, durante l'anno in esame, l'attenzione si è spostata sempre più verso l'ottimizzazione dell'esecuzione. Quest'ultima è un tema di attualità a livello sia regionale che nazionale. Con la costituzione e la graduale introduzione del Sistema d'informazione Alleanza costruzione (SIAC), l'esecuzione viene catapultata in una nuova generazione. La collaborazione con le parti sociali è molto richiesta e cerca costantemente soluzioni equilibrate.
Il corporate design di suissetec sarà rimodernato e il nuovo logo, i caratteri adattati e un mondo visivo più emozionale saranno introdotti dalla primavera del 2020. Con workshop e un concorso di creatività, i corrispondenti preparativi si sono svolti nell'anno in rassegna a ritmo sostenuto. In futuro, l'affermato label «Noi, i tecnici della costruzione» – internamente denominato fumetto – sarà utilizzato in modo ancora più eminente. A sostegno visuale della nuova immagine viene utilizzato inoltre un elemento d'impulso, che deriva dal marchio figurativo e rappresenta la forma di un edificio.
Con due consiglieri nazionali e il vicepresidente del PFZ, la politica e la ricerca erano rappresentate in modo eminente al «Tavolo dei tecnici della costruzione», rendendo lo Smart Energy Party una piattaforma ideale per lo scambio di idee e la creazione di nuovi contatti. Anche nel 2020, suissetec sarà partner di questo evento di networking di grosso calibro.
Nel 2019, il servizio giuridico è stato molto apprezzato e ha fornito 4500 informazioni giuridiche – un aumento del 19 % rispetto all'anno precedente! Oltre all'aiuto affermato per i membri, telefonico e via e-mail, sono aumentate anche le visite presso i membri e la presenza a colloqui. In tale ambito è stato possibile trovare soluzioni amichevoli. Inoltre, nell'ambito della partecipazione a gruppi di scambio d'esperienza e a eventi organizzati da suissetec, sono state affinate le competenze in materia di diritto del lavoro e dei contratti d'appalto.
Nell'anno in esame sono state ampliate le prestazioni nel campo della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute. I corsi di base per gli addetti alla sicurezza, ad esempio, sono stati rielaborati e arricchiti con conoscenze pratiche, mentre l'offerta di formazione è stata ampliata con corsi sull'amianto. Per di più, a partire da gennaio 2020, la maggior parte dei membri suissetec sarà affiliata automaticamente e senza costi aggiuntivi alla soluzione settoriale della tecnica della costruzione.
In vista della Swissbau 2020 è stata approntata un'esperienza di realtà virtuale (virtual reality). Si tratta di un impianto di simulazione realistica per la sicurezza sul lavoro, che utilizza la tecnologia 4-D per rendere tangibili i rischi presenti sul cantiere.
La giornata del lattoniere del 6 marzo 2019 all'insegna del motto «Avvantaggiati, grazie a conoscenze professionali» e con oltre 600 partecipanti, è stata un pieno successo. L'attenzione era focalizzata sulla nuova direttiva tecnica opere da lattoniere – un libro di riferimento che stabilisce nuovi standard in termini di contenuto, qualità e design e ridefinisce le regole della tecnica della costruzione per le opere da lattoniere. Anche i giovani talenti hanno dimostrato le loro capacità: 17 giovani professionisti hanno presentato le loro opere a un vasto pubblico specializzato in occasione del concorso di creatività.
Come sempre, suissetec attribuisce grande importanza all'idoneità pratica e alla completezza delle basi di calcolo. Insieme agli affermati capitoli sulle opere da lattoniere, già presenti nel ventaglio di prodotti, da gennaio 2020 suissetec offre una gamma completa che soddisfa tutte le esigenze: CPN 361 (Tetti a falda: Rimozione, smontaggio e ripristino) e CPN 363 (Tetti a falda: Coperture e strati sottostanti).
Enorme interesse per l'acqua potabile, il nostro alimento numero uno: 620 professionisti – più che mai! – si sono informati e hanno scambiato novità sul tema dell'acqua potabile il 23 ottobre nell'ambito della giornata impianti sanitari 2019. Con ben 100 romandi, è stata registrata un'affluenza da record di partecipanti dalla Svizzera di lingua francese.
Questo manuale è un aiuto prezioso per tutti i progetti e si rivolge a progettisti / architetti, imprenditori generali, professionisti in impianti sanitari e commercianti, nonché ai committenti e clienti finali. La pubblicazione, che comprende 260 pagine, è stata presentata per la prima volta in occasione della giornata impianti sanitari 2019. Essa offre un reale valore aggiunto per la pratica, dalla progettazione all'utilizzo.
Nel settore impianti sanitari/condotte sotterranee, le nuove basi di calcolo completamente rielaborate per il nuovo catalogo delle posizioni normalizzate 412 (Condotte interrate e rubinetteria per acqua e gas) sostituiscono il precedente CPN 411.